AI Developer e AI Engineer: due ruoli complementari nel presente (e futuro) dell’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è passata dall’essere un’idea futuristica a una realtà operativa. Oggi, soluzioni basate su AI supportano le decisioni strategiche, ottimizzano i processi e generano valore in molteplici settori. Questo rapido sviluppo ha richiesto nuove competenze e ha delineato due figure professionali chiave: l’AI Developer e l’AI Engineer.
Sebbene i titoli possano sembrare simili, le responsabilità e le prospettive di questi due professionisti sono profondamente diverse – e complementari.
L’AI Developer è lo specialista che lavora a stretto contatto con i dati, gli algoritmi e i modelli. Scrive codice, costruisce prototipi e addestra modelli di machine learning per rispondere a problemi concreti. Il suo lavoro è creativo e sperimentale, ma anche tecnico e analitico. È il motore della fase esplorativa e progettuale.
L’AI Engineer, invece, guarda al sistema nel suo insieme. Il suo compito è garantire che le soluzioni sviluppate siano scalabili, sicure, integrabili nei sistemi aziendali esistenti. Lavora su infrastrutture cloud, deployment, orchestrazione e monitoraggio delle performance. In sintesi: trasforma le idee in soluzioni pronte per il business. L’AI Developer guida la fase iniziale: ricerca, test, verifica. L’AI Engineer entra in gioco nel momento in cui un’idea diventa un progetto concreto da integrare e mantenere nel tempo. È la differenza tra l’ideazione e l’industrializzazione. Entrambi i ruoli sono fondamentali, ma operano su piani differenti: uno alimenta l’innovazione, l’altro ne garantisce la sostenibilità.
Oggi molte aziende cercano professionisti capaci di muoversi tra questi due mondi: sviluppatori con sensibilità sistemica, ingegneri con una forte comprensione degli algoritmi. Questa convergenza, sempre più richiesta, influisce sull’organizzazione dei team, sulla gestione dei progetti e sulla capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione.
Per i professionisti IT, comprendere questa distinzione è strategico. Significa orientarsi meglio nel proprio percorso formativo, scegliere ruoli coerenti con le proprie inclinazioni e valorizzare le proprie competenze. Per le aziende, significa saper costruire team bilanciati, con profili complementari, in grado di affrontare con efficacia tutte le fasi dello sviluppo AI.
In B&A Consulting lavoriamo quotidianamente con entrambi i profili. Sappiamo quanto sia cruciale il dialogo tra AI Developer e AI Engineer per dar vita a soluzioni realmente innovative e affidabili. È dall’incontro tra visione e ingegneria che nasce l’intelligenza artificiale del futuro: solida, strategica, capace di generare valore.
Se stai cercando di introdurre l’AI nella tua azienda, definire il giusto profilo professionale è il primo passo. Possiamo aiutarti a farlo.
Autore: Martina Pegoraro